I Wearable sono tutti quei dispositivi elettronici che possono essere indossati e che, tramite la connettività alla rete Internet, sono in grado di scambiare dati con un ecosistema di applicazioni e servizi di terze parti. Negli ultimi anni il mercato dei Wearable in Italia ha evidenziato una crescita a doppia cifra: nel 2017 del 27,2% a 526,8 milioni di euro (Fig.17).
Figura 17: Il mercato dei dispositivi Wearable in Italia 
Valori in milioni di euro e variazioni % Fonte: NetConsulting cube, 2018
La componente principale è oggi rappresentata dai dispositivi indossabili consumer: smartwatch, braccialetti per il fitness/benessere, smart glasses per la realtà virtuale/aumentata, indumenti “intelligenti” (T-shirt, scarpe, giacche) che permetteranno sempre più di fruire di nuove esperienze e servizi. Oggi i principali ambiti di applicazione di questi dispositivi sono:
- • Fitness/Wellness, con dispositivi in grado di monitorare i parametri legati all’attività fisica (calorie bruciate, distanze percorse) o al benessere della persona (battito cardiaco, tracking del sonno);
- • Healthcare, con device che permettono di rilevare alcuni parametri legati allo stato di salute della persona (frequenza cardiaca, pressione sanguigna, glicemia), adottati principalmente per il monitoraggio di pazienti con malattie croniche;
- • Gaming/Entertainment, con i visori di realtà virtuale e aumentata per videogiochi ed esperienze ludiche.
I Wearable destinati ad applicazioni per il mondo business, pur rappresentando ancora una quota minoritaria del mercato, sono in forte accelerazione, trainati dai modelli di Industria 4.0 e smart factory. Le tecnologie indossabili in ambito industriale consentono di migliorare la produttività e i processi in vari ambiti: • Produzione, ove i dispositivi wearable possono essere implementati sulle linee di produzione per migliorare l’efficienza e contribuire a una migliore qualità del lavoro degli addetti di linea;
- • Manutenzione/Assistenza. Con applicazioni di Field Workforce Automation su smartglasses gli addetti possono ricevere informazioni sullo stato degli impianti e procedure guidate che li aiutano in tempo reale nelle attività di manutenzione dei macchinari da remoto;
- • Controllo Qualità. Con il supporto delle soluzioni di Realtà Aumentata è possibile agevolare e indirizzare i controlli svolti dagli operatori, che hanno a disposizione un set aggiuntivo di informazioni per verificare il rispetto degli standard;
- • Logistica. Ancora grazie alla realtà aumentata, le aziende possono migliorare l’efficienza nella gestione delle operazioni di magazzino, come la navigazione indoor e il picking di colli o prodotti;
- • Training. Le aziende che necessitano di effettuare formazione a distanza a un vasto numero di tecnici/operatori sul campo, dislocati geograficamente, possono beneficiare dell’utilizzo combinato di dispositivi wearable e applicazioni di Realtà Aumentata.
I dispositivi wearable sono stati anche oggetto di incentivi da parte del Governo, che nel Piano nazionale Industria 4.0 li ha inseriti nell’elenco delle tecnologie che possono accedere ai benefici dell’iperammortamento.