Nel 2017 il Mobile Business ha generato una spesa attorno a 3523 milioni di euro, con un incremento dell’11,9% e all’interno di un trend che si confermerà molto positivo anche nei prossimi anni.
Il Mobile stimola l’evoluzione dei processi e dei modelli di business.
Da un’indagine campionaria condotta da NetConsulting cube, su aziende medio grandi di diversi settori, emerge che nel corso del 2017 la Mobility è stata area di investimento per quasi il 70% delle aziende interpellate, a riprova del peso crescente e ormai pervasivo del Mobile Business.
Figura 20:Il mercato italiano del Mobile Business
§
Valori in milioni di euro e variazioni % Fonte: NetConsulting cube, 2018
La crescente diffusione di applicazioni mobili all’interno delle aziende è finalizzata a ottimizzare i processi interni, all’insegna di una sempre maggiore produttività, collaboration e flessibilità. Inoltre, da qualche anno le applicazioni mobili vengono sempre più interpretate come strumento essenziale per la trasformazione dei modelli organizzativi e dei processi, con impatti sugli stessi modelli di business. Questo trend poggia sulla possibilità di aggregare i vantaggi della tecnologia mobile a quelli di altre in forte crescita, come quelle IoT, Big Data e Cloud.

Gli investimenti in Mobile trovano applicazione non solo all’interno dell’azienda, ma anche verso l’esterno, nelle modalità di relazione con i clienti, dall’ingaggio al post vendita, puntando principalmente a ottimizzare la user experience. L’indagine NetConsulting conferma questo trend: oltre il 70% del campione vede nel Mobile il cantiere digitale con il maggior impatto sulle relazioni con i clienti. Più in generale si conferma la convinzione che l’ampliamento del giro di affari sia in correlazione diretta con lo sviluppo dei canali digitali da affiancare a quelli fisici, con un approccio di omnicanalità. È infatti in continua crescita la percentuale di individui sempre più orientati a gestire relazioni, transazioni finanziarie e commerciali sul web, arrivando a una completa digitalizzazione del customer journey, compresa la richiesta di assistenza nel post vendita. Il marketing ha visto un progressivo spostamento delle proprie attività sui canali digitali per rendere maggiormente efficaci le azioni di brand awareness, di engagement dei clienti e anche per diffondere meglio la comunicazione pubblicitaria. Anche l’assistenza ai clienti è effettuata sempre più con un approccio omnicanale, che prevede l’implementazione di servizi di assistenza su chat o su mobile app, con la possibilità di contenere i costi del servizio, senza ridurre l’interazione con la clientela.