A fine 2017, il mercato del Software e delle Soluzioni ICT ha ulteriormente migliorato la sua dinamica facendo registrare un incremento del 5,9% sull’anno prima. In linea con gli anni precedenti, è principalmente il segmento del software applicativo a imprimere spinta all’intero comparto, con un incremento dell’8,8%.
Gli altri segmenti che compongono il mercato del Software e delle Soluzioni ICT mostrano un progresso molto più lento e in alcuni casi negativo: il Software Infrastrutturale registra un andamento sostanzialmente piatto (+0,1%) mentre quello del Software di Sistema appare in netto calo (-5,0%).
Migliora la qualità della domanda. Accelerano Software e Soluzioni ICT.
Il mercato del Software Applicativo è sostenuto dalla domanda di soluzioni in ambito IoT (+20%), in rapido aumento in molti settori d’utenza: Industria, grazie anche al Piano Industria 4.0, Assicurazioni e Distribuzione per il segmento Retail. Contribuisce in misura rilevante alla crescita anche la dinamica delle piattaforme Web (+14,2%), favorita dalla sempre maggiore incidenza delle strategie commerciali e marketing sui nuovi canali digitali. Nell’anno, si è assistito a un aumento dell’adozione di piattaforme Social a supporto delle strategie di comunicazione interne all’azienda, che – nella maggioranza di casi – sono alla base di iniziative di smart working.
Stabile l’andamento delle soluzioni business orizzontali (CRM o ERP) e verticali (SCM o PLM), risultante, da un lato dalla crescente maturità della domanda e, dall’altro, dalla parallela sostituzione dei contratti di licenza con contratti di service (Cloud SaaS). Si tratta comunque di elementi che hanno peso diverso nei singoli ambiti applicativi.
La saturazione della domanda è molto evidente nel segmento dell’ERP, che oramai corrisponde a un mercato di sostituzione; un mercato in cui prevalgono gli aggiornamenti dei prodotti in uso e, in misura inferiore, le iniziative di migrazione ad altre piattaforme, il più delle volte conseguenti a cambi infrastrutturali o a processi di M&A e di consolidamento.
La maturità della domanda interessa anche le soluzioni di CRM di tipo tradizionale. Le soluzioni più innovative che poggiano sull’integrazione con aspetti Social sono, infatti, nella maggioranza dei casi native Cloud.
L’andamento del mercato delle soluzioni di Business Intelligence è sempre molto positivo, grazie soprattutto alle tematiche di Corporate Performance Management (con obiettivi diversi a seconda delle funzioni aziendali). Si rileva un incremento anche della domanda di soluzioni di gestione documentale, che sono funzionali all’organizzazione, digitalizzazione e gestione del patrimonio informativo aziendale, e quindi propedeutiche a strategie di analisi dei dati. Cresce, infine, l’esigenza di soluzioni legate agli ambienti di produzione e progettazione. L’affermazione del paradigma Industria 4.0 sostiene l’adozione e l’aggiornamento di soluzioni di SCM e di piattaforme per la gestione della produzione industriale nella più ampia accezione del termine. Aumentano così gli investimenti in ambito MES, con l’obiettivo, soprattutto per le aziende multiplant, di ridurre l’eterogeneità delle soluzioni in uso e accrescerne l’efficacia, e poi anche di perseguire nuovi standard di qualità e ridurre i costi.
Figura 10: Il mercato italiano del Software e Soluzioni ICT on premise

Da segnalare è anche il rinnovato interesse alle soluzioni di PLM. Tradizionalmente polarizzate sull’industria discreta e sulle organizzazioni con attività di progettazione intense e fondamentali, oggi cominciano a interessare anche settori tipicamente meno elettivi - moda, costruzioni e, più in generale, PMI - nei quali diventa sempre più importante integrare e gestire anche le fasi di commercializzazione dei prodotti. In futuro, sarà sempre più frequente lo sviluppo di prodotti con valore legato ai dati da essi generati.
Ciò impatterà sui processi di innovazione dell’offerta e quindi anche sulla domanda di soluzioni a supporto. I prodotti integreranno capacità di analisi sempre più avanzate e il loro sviluppo determinerà una sempre maggiore esigenza di collaborazione tra le aree di progettazione, R&S e produzione e quelle del marketing, delle vendite e dell’assistenza tecnica. In quest’ottica, le soluzioni di PLM dovranno evolvere a piattaforme in cui le informazioni sul prodotto provenienti dalle funzioni tecniche possano essere integrate con dati derivanti da funzioni più vicine all’utenza finale, così da recepirne meglio le esigenze.
L’interesse della domanda per i servizi SaaS risulta in aumento e non più polarizzata sulle soluzioni di Office Automation e di CRM. A questo hanno contribuito non solo le attività di sviluppo e le strategie commerciali dei più importanti software vendor ma anche l’attenuazione dei principali fattori che fino a poco tempo fa hanno ostacolato una decisa adozione in Cloud di applicazioni come quelle ERP e gestionali. Sul mercato, però, le attività di migrazione di prodotti applicativi in uso verso la piattaforma Cloud sono ancora frammentate; il Cloud SaaS rappresenta l’opzione tecnologica principale, sia per il passaggio a release successive di un prodotto specifico, sia per l’integrazione di nuove soluzioni applicative in sistemi informativi ex novo per nuove aziende.
La crescita del Software infrastrutturale continua a essere guidata dalla domanda di componenti di Cybersecurity - e in generale di sicurezza (controllo e gestione identità, data protection) - e di Information Management, a supporto dell’organizzazione e gestione dei dati aziendali. Buona è anche la crescita dei tool di IT management & governance, fondamentali per gestire la crescente ibridizzazione delle infrastrutture IT. In forte crescita il segmento del BPM e degli Enterprise Service Bus, trainato principalmente dalla necessità che molte aziende hanno di rivedere processi e applicazioni al fine di consentirne la digitalizzazione.
Il System Software sconta la contrazione della domanda rilevata in tutti i principali prodotti hardware. Si conferma, tuttavia, la persistente esigenza di componenti di virtualizzazione funzionali all’implementazione di infrastrutture Cloud.