In linea con il miglioramento delle dinamiche dell’intero mercato digitale, il segmento dei Servizi ICT ha mostrato nel corso del 2017 un progresso significativo, superiore a quello dell’anno precedente.
L’incremento registrato è stato del 4,0% per un valore complessivo di 11.056 milioni di euro. Tale andamento è il risultato di un trend diffuso a tutte le componenti del comparto, che vede nei Servizi Cloud il driver principale (+ 23,3% - Fig.11).
Figura 11: Il mercato italiano dei Servizi ICT, 2016-2017

Il Cloud continua a essere una priorità, sia per conseguire obiettivi di efficienza economica, efficacia e flessibilità nella gestione delle risorse IT, sia come fattore abilitante di molte strategie di Digital Transformation.
È il Cloud, in tutte le sue forme, a trainare la progressione dei Servizi ICT.
Nella maggior parte delle aziende, il Cloud non rappresenta una piattaforma alternativa, ma d’affiancamento ad ambienti on premise, e anche all’interno del Cloud è frequente la compresenza di servizi private e public. A contribuire al trend sono tutte le componenti principali, a partire da quelle più rilevanti in valore assoluto, rappresentate dal Cloud Infrastrutturale e Applicativo.
Una novità interessante è rappresentata dal ritorno alla crescita di attività che negli anni precedenti erano caratterizzate da dinamiche in calo o piatte: è il caso dei servizi di Sviluppo e System Integration, che hanno chiuso il 2017 con un incremento dell’1,3% sul 2016 e dei servizi di Consulenza, in crescita dell’1,5%. Sono dinamiche strettamente legate alle attività di migrazione applicativa e sistemistica. Inoltre, in ambiti innovativi come Industria 4.0 o Big Data, nel corso del 2017 si è assistito al passaggio dalla fase di sperimentazione a quella di concreta implementazione, con il conseguente avvio di progetti di più ampio respiro. Meno dinamica si dimostra invece la componente di servizi legata alle piattaforme ERP ed extended-ERP, che rappresentano mercati maturi e in cui il supporto richiesto è focalizzato sull’upgrade, con vari gradi di intensità.
I servizi di Consulenza beneficiano della volontà di aziende e Enti di impostare e intraprendere strategie di digitalizzazione dei processi e della domanda di supporto in ambito Sicurezza, dove il GDPR è stato il denominatore comune tra il 2017 e l’inizio 2018.
Anche la domanda di servizi di Formazione ha registrato un’inversione di tendenza. É tornata a crescere (+1,9%, contro -1% nel 2016), sostenuta dal fermento di iniziative volte alla Digital Transformation: sono richieste, in particolare, attività formative per ampliare le competenze digitali di figure professionali che non operano in ambito ICT.
Il mercato dei servizi di Outsourcing ICT, il più maturo tra quelli analizzati, ha chiuso il 2017 con una variazione minima (+0,1%), tuttavia in miglioramento rispetto alla dinamica negativa dell’anno precedente. Esso si caratterizza per la presenza al suo interno di segmenti con trend diametralmente opposti. Da un lato, le componenti di Outsourcing IT hanno registrato performance positive nonostante la concorrenza dei servizi Cloud che, anche quando utilizzati, vedono ancora la presenza di risorse on premise, comunque richiedenti la gestione di server, storage, apparati di sicurezza e LAN, e anche di servizi di Desktop Management.
Dall’altro lato vi sono i servizi di Outsourcing TLC, con un mercato in continua riduzione per effetto della contrazione del valore medio dei contratti in rinnovo e della forte competizione tra gli attori del mercato, carrier inclusi.
A pesare su questo segmento sono anche le difficoltà registrate dal mercato dei servizi di Call Center, che sconta la tendenza a delocalizzare le attività e la forte aggressività delle offerte nelle gare, specialmente quelle pubbliche. Per il futuro, e già nel 2018, è previsto un allentamento di questi fattori frenanti, a seguito di accordi che hanno portato alla definizione di tabelle di costo minimo per occupato non soggetto a ribassi nel settore pubblico e di quote minime di attività da svolgere sul territorio nazionale, anche nei contratti con il settore privato.
La crescita del mercato dei servizi di Data Center è stata pari al 3,3%, determinata da un progressivo ricorso all’esternalizzazione, che negli ultimi anni ha interessato anche aziende di media dimensione. Queste ultime, per gestire la complessità generata dalla Digital Transformation, tendono a delegare a società esterne la gestione delle infrastrutture per meglio concentrarsi sulle attività più strategiche. Il mercato dei servizi di Assistenza Tecnica ha confermato anche nel 2017 il suo costante e storico calo. Contrazione delle tariffe, componenti hardware sempre più automatizzate (autodiagnosi, manutenzione predittiva, etc.), garanzie sempre più estese nel tempo fanno sentire i loro effetti.