Complessivamente, il mercato dei Contenuti e della Pubblicità Digitale nel 2017 ha superato 10.360 milioni di euro, evidenziando una crescita del 7,7% rispetto all’anno precedente. Analizzando le due componenti separatamente, il solo mercato dei Contenuti Digitali ha generato ricavi per oltre 8.000 milioni di euro e ha registrato una crescita del 7,7% (Fig.13).
Figura 13: Il mercato italiano dei Contenuti Digitali e Pubblicità Digitale
Valori in milioni di euro e variazioni %
Fonte: NetConsulting cube, 2018

Contenuti e Digital Adverstising: progressione costante.
Tutti i comparti hanno evidenziato andamenti positivi. I trend a doppia cifra riguardano le componenti del Mobile Entertainment e app (+16,7%), della musica digitale (+15,9%) e dei contenuti per ebook (+14,8%). Il comparto del Mobile Entertainment e app, che nel 2017 ha raggiunto 2030 milioni di euro, continua a essere trainato dalle applicazioni mobili. La musica digitale ha raggiunto 232 milioni di euro, arrivando a pesare il 50% circa dell’intero mercato musicale (Fonte: FIMI), e continua a essere trainata dai servizi di streaming musicale, che valgono circa il 70% del mercato della musica digitale.
Per quanto riguarda il mercato degli ebook, la spesa dei lettori digitali, che in Italia hanno raggiunto i 4,2 milioni (Fonte: AIE), ha continuato a crescere anche nel 2017. Gli ebook sono arrivati a generare un fatturato complessivo di 93 milioni di euro, grazie a un aumento dell’offerta di titoli disponibili e a una propensione sempre maggiore degli utenti al loro utilizzo.
La categoria di contenuti digitali con il contributo maggiore di ricavi (oltre 3.030 milioni di euro) resta quella dei video a pagamento, che comprende sia l’offerta televisiva pay degli operatori TV satellitari e del digitale terrestre, sia quella di nuovi servizi online di Video On Demand offerti dai broadcaster nazionali e da player over the top TV, che continuano a incrementare il numero di sottoscrizioni.
La seconda categoria per ricavi è quella del Gaming & Entertainment, che nel 2017 ha evidenziato una crescita dell’8,5%, arrivando a valere oltre 2420 milioni.
Nel 2017 il valore del mercato del Digital Advertising, che include la pubblicità online, il social advertising e la raccolta adv della TV (Pay TV Sat, Digitale Terrestre e IPTV), ha oltrepassato i 2.270 milioni di euro, registrando una crescita del 7,4%. In un mercato pubblicitario complessivo in lenta ripresa (+0,4%) dopo anni di calo, la componente digitale conferma la dinamica positiva, arrivando nel 2017 a esprimere il 29,8% degli investimenti totali. Insieme alla radio, il digitale è l’unico mezzo che vede un andamento positivo della raccolta pubblicitaria nel 2017. In termini di entità, il mezzo che ha generato la quota maggiore di ricavi continua a essere la TV (45,8%), seguita dai canali digitali (29,8%). Nel mercato della Pubblicità Digitale, le categorie che evidenziano il tasso più elevato di incremento annuo nel 2017 sono quella del social media advertising (+20,2%) e del video advertising (+13,9%): sono sempre più numerose infatti le aziende che pianificano campagne pubblicitarie sulle principali piattaforme social (Facebook, Twitter, Instagram) e investono sul formato video per coinvolgere in maniera più efficace i loro target.