Tra il 2017 e il 2020 (Fig.3), la dinamica del mercato digitale italiano sarà sostenuta dall’andamento dei segmenti Software e Soluzioni ICT, Servizi ICT e Contenuti e Pubblicità Digitali. Il progresso del segmento Software e Soluzioni ICT (+7,3% medio annuo tra il 2017 e il 2020) è riconducibile ai prodotti applicativi e, in particolare, a quelli afferenti ai nuovi filoni digitali (a partire da IoT e piattaforme Web) e, in seconda battuta, ai tool middleware e alle componenti di IT Management & Governance, Information Management (Database Management System, DWH) e Security.
Il comparto Servizi ICT (con un tasso medio annuo di crescita del 5,3%) beneficia sia del buon andamento del segmento Software, che comporta un aumento della domanda di servizi di Sviluppo, System Integration e Consulenza, sia una buona dinamica dei servizi Cloud. Il comparto Contenuti e Pubblicità Digitali è previsto crescere a un tasso medio annuo del 7,7% e appare trainato dalla componente di contenuti di intrattenimento (mobile entertainment, musica, gaming, ebook). All’opposto il trend del mercato digitale continua a essere rallentato dalle componenti Dispositivi e Sistemi e Servizi di rete. All’interno del segmento dei Dispositivi e Sistemi si rileva nel medio termine un trend meno dinamico per la gran parte dei prodotti più assestati (PC, server high-end e x.86, tablet), non ancora compensato da quello in aumento delle componenti più innovative, come ad esempio i Wearable device.
Nell’ambito dei Servizi di Telecomunicazione soffrono sia i servizi di rete mobile, soprattutto nella componente di fonia, che quelli di rete fissa, rallentati dal trend negativo registrato non solo dai servizi di fonia ma anche da quelli di trasmissione dati.