Nel primo semestre del 2018 il Mercato Digitale italiano ha raggiunto 33.830,3 milioni di euro, con una crescita del 2,5%, allineata alla dinamica dei nei primi sei mesi dell’anno precedente. L’incremento è riconducibile alla costante crescita dei servizi IT innovativi - come quelli associati al Cloud Computing, all’IoT e alle applicazioni Web - e alla sostanziale tenuta dei servizi di tradizionali di IT, che hanno più che compensato il calo dei servizi mobili di rete.
Il mercato dei Dispositivi e Sistemi è cresciuto nel primo semestre 2018 dell’1,7%, a 8.904,3 milioni.
Le maggiori evidenze riguardano la ripresa dei PC Desktop, che hanno registrato una crescita in valore del 2,0%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la continua crescita delle tecnolgie Wearable (+16,2%) e la forte ripresa nel mercato business dei server high-end, che hanno chiuso il semestre con una crescita in valore del 24,6% dovuta principalmente agli investimenti in data center per erogare servizi Internet e di Cloud Computing. Al contrario, si sono registrate dinamiche in contrazione nei comparti dei PC Laptop (-12,6% in valore) e in taluni segmenti dell’elettronica di consumo quali gli apparecchi TV (-6,7%).
Il mercato del Software e delle Soluzioni ICT è cresciuto, sempre nel primo semestre 2018, dell’8,4%, a 3.291,7 milioni, con punte ancora più significative nei segmenti relativi alle piattaforme IoT (+21,9%) e per la gestione delle applicazioni Web (+14,3%). Le tecnologie, le applicazioni e i servizi IT cui le imprese ricorrono per fare business hanno una volta di più confermato la proiezione all’esterno delle imprese per sfruttare tutti i possibili canali e opportunità di interazione con i clienti attuali e soprattutto potenziali.
L’uso intensivo di applicazioni Web, Mobili e di Internet of Things, ha confermato la tendenza ad avvalersi sempre più di un approccio plug and play, che accresce l’attenzione alle soluzioni tecnologiche e applicative corrispondenti che, pur personalizzabili, riducono tempi e costi implementazione.
Sono risultate buone anche le performance del software di Security Management e dei relativi servizi a copertura dei ritardi, da parte di molte aziende, nell’adeguamento dei sistemi informativi alle normative inerenti al GDPR. Al contrario, le altre componenti del software on premise hanno cominciato a risentire degli effetti dello switching al Software as a Service, a tutto vantaggio dei Servizi ICT.
Il mercato dei Servizi ICT è cresciuto nel primo semestre 2018 del 4,5% a 5.612,8 milioni. Sono state ampiamente confermate le crescite nei segmenti del Cloud Computing (+22,8%) e dei servizi di Data Center (+3%). Nel comparto si è rilevata anche una leggera crescita dei segmenti relativi alla System Integration (+1,8%), sia infrastrutturale che applicativa, e ai servizi di Outsourcing (+0,3%). Grazie alle attività progettuali in corso e all’incremento della domanda di Outsourcing, sono cresciuti anche i servizi di Consulenza (+2,5%) e di Formazione (+2,3%). Il mercato dei Servizi di Rete ha invece registrato, sempre nel primo semestre del 2018, una contrazione dell’1,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a un valore complessivo di 11.612,2 milioni.
I servizi di rete fissa sono cresciuti del 2,2%, grazie al successo di offerte sempre più orientate alla banda ultra-larga, mentre i servizi di rete mobile hanno evidenzato una contrazione del -3,9%. Tale contrazione è principalmente dovuta all’acuirsi della concorrenza, in assoluto e per l’ingresso di un nuovo operatore low-cost, che ha impegnato i principali operatori a rivedere tariffe e offerte, con impatti che si prevedono ancora più marcati nella seconda metà dell’anno. Infine, il mercato dei Contenuti Digitali e dell’Advertising online ha registrato nel primo semestre 2018 una crescita dell’8,1%, a 4.405,2 milioni, confermando la continuità della spinta dei principali segmenti: Gaming, App mobili e i Digital Advertising.