A fine 2017 e nel mondo il mercato digitale ha registrato un incremento, a tassi costanti del 3%, mostrando un miglioramento rispetto all’incremento del 2% rilevato a fine 2016. Tale dinamica è attribuibile solo in parte all’indebolimento del dollaro. Essa infatti è risultata sostenuta da una crescita generalizzata della domanda, anche se con diverse spinte nei vari comparti tecnologici. La componente di Dispositivi e Sistemi continua a crescere a una velocità inferiore alla media del mercato (+1,5%), ma con forte resilienza rispetto agli anni scorsi. Sono i sistemi di Data Center a registrare la crescita più contenuta, rallentata dalla migrazione verso piattaforme software-defined e architetture Cloud. Tale fenomeno è più frequente in Nord America, dove però, a fronte di questo cambio di paradigma, le aziende hanno aumentato gli investimenti negli apparati di networking funzionali alle nuove architetture, contribuendo alla crescita del segmento. Va segnalato come in altri paesi, soprattutto in Asia e in Europa, la domanda di server continui a essere apprezzabile, anche in ragione della minore maturità della domanda.
Gli investimenti in Dispositivi e Sistemi risentono del rialzo dei prezzi registrato da alcuni modelli di smartphone, che ha frenato gli acquisti, e del ritardo con cui gli utenti finali, soprattutto privati, hanno investito nel refresh dei loro PC dopo l’avvento di nuove release dei sistemi operativi. Le aziende, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, si sono, invece, mostrate più attive. Il mercato del Software e delle Soluzioni ICT continua a crescere in modo significativo (+7%), anche se registra un qualche rallentamento per effetto della progressiva adozione di applicazioni in SaaS, o di software Web-based ospitati sui server di vendor o service provider. Si tratta di un fenomeno che sta interessando tutti i paesi, trainato dalle strategie dei principali ISV, che stanno migrando le loro ampie basi installate di applicativi on premise verso il Cloud.
Figura 4 La penetrazione di Internet e connessioni mobili a livello mondiale

È un trend trasversale a tutte le soluzioni applicative, a partire da quelle che molto spesso sono native Cloud (Collaboration e CRM) per arrivare ai prodotti tradizionalmente on-premise (ERP/Finance management, HCM e analytics). Le aree in cui la domanda di soluzioni software è cresciuta più velocemente - pur a fronte di volumi di mercato contenuti - sono riconducibili all’ambito della digital transformation e in particolare ai progetti in area Blockchain, IoT, Big Data e principali evoluzioni verso le tematiche di Machine Learning e Artificial Intelligence. I Servizi ICT migliorano il loro trend in modo significativo (+4,5%) grazie al buon andamento della domanda di servizi Cloud, di tipo sia infrastrutturale che applicativo, e alla crescente esigenza di servizi di Consulenza e di System Integration a supporto dei progetti di digital transformation.
Figura 5 Il mercato digitale nel mondo e per area geografica

Infine, i servizi di Rete continuano a registrare un trend in contrazione (-0,3%), anche se meno intenso rispetto al 2016. Tariffe in calo, concorrenza sul prezzo e crescente maturità della domanda sono i principali fattori di dinamica, soprattutto nei paesi sviluppati. Downpricing e saturazione della domanda sono alla base anche della dinamica rilevata nel segmento dei Contenuti e della Pubblicità digitali. Soffrono in particolare i contenuti musicali e di mobile entertainment. L’analisi del mercato digitale per area geografica evidenzia trend sostanzialmente allineati alle rilevazioni dello scorso anno. La spesa del Nord America continua a rappresentare la quota più consistente del mercato e a crescere più intensamente, e crescono in particolare gli investimenti in servizi di sviluppo applicativo e di implementazione e in software innovativo.
Il mercato nell’area Asia Pacifico (APAC) è sostenuto dalla spesa in Cina, dove l’utenza è ancora alle prese con l’informatizzazione di base, e dagli investimenti del Giappone, che si distingue per un approccio alla tecnologia più evoluto. Gli investimenti in Sud America continuano a crescere con un buon ritmo tipico dei mercati poco maturi e riguardano prevalentemente le componenti software e servizi. Tuttavia, sull’area, pesano le difficili situazioni economiche/valutarie e politiche che continuano a interessare Brasile e Venezuela. Il trend del mercato digitale in Europa migliora in modo significativo grazie alla crescente penetrazione di progetti di Digital Transformation in tutti i paesi, e in particolare in quelli emergenti. Tra i paesi di punta è il Regno Unito a dare qualche preoccupazione, a causa degli interrogativi che caratterizzano la progressiva concretizzazione della Brexit.