Lo scenario tecnologico mondiale continua a svilupparsi lungo le traiettorie di trasformazione digitale emerse negli ultimi anni, ma con l’accelerazione resa possibile dalla convergenza di tre condizioni: la disponibilità di dispositivi sempre più intelligenti a prezzi decrescenti, la diffusione di infrastrutture di rete più avanzate, la moltiplicazione di contenuti e applicazioni che rendono sempre più viva l’esperienza digitale di cittadini, lavoratori e consumatori. Gli sviluppi favoriranno sempre più l’adozione dei principali Digital Enabler e di nuove strategie di business, alimentando una crescita sostenuta del mercato digitale anche nei prossimi anni, anche se con velocità e intensità diverse a seconda dei segmenti e degli ambiti applicativi coinvolti
Big Data, Mobile, Cloud, IoT, Security: al cuore della trasformazione digitale.
I Big Data, con un mercato mondiale 2017 di 34 miliardi di dollari (+19,7% sul 2016), più che un filone di investimento autonomo, rappresentano oramai un punto di convergenza per l’implementazione di altre tecnologie digitali. Le soluzioni di Big Data Analytics sono sempre più applicate a supporto di iniziative di Machine Learning e Artificial Intelligence, e sono oramai linfa vitale per i sistemi IoT. Ma quello che conta ancora di più è che le soluzioni di Big Data saranno sempre più basate su architetture Cloud, rendendo possibile lo sviluppo di funzionalità avanzate in un numero potenzialmente illimitato di soluzioni aziendali, prodotti e servizi, con ritorni significativi in termini di crescita e di efficienza ma anche fino ai limiti dell’eticità.
Il Mobile Business (172,6 miliardi di dollari nel 2017, +11,4% sul 2016) è ormai una delle componenti chiave del modello operativo e commerciale di qualsiasi azienda. Cresce di conseguenza l’esigenza di creare soluzioni mobile-first, con attenzione ai tempi di caricamento/apertura, alla possibilità di usare le applicazioni off-line e di mantenere le eventuali modifiche quando si ritorna on-line, al supporto di diversi dispositivi e sistemi operativi, alle funzionalità location-based rese possibili da nuove architetture distribuite di edge o fog computing, alla possibilità di interagire in logiche di Augmented Reality. In prospettiva, è prevedibile un crescente interesse verso applicazioni mobili in grado di controllare dispositivi IoT in molti settori, primi fra tutti quelli dell’industria manifatturiera, delle utility e dei trasporti. Infine, crescerà la domanda di funzionalità di Intelligenza Artificiale con il conseguente aumento delle soluzioni mobili capaci di interagire ed eseguire comandi sulla base di queste stesse interazioni.
Il Cloud Computing (113,2 miliardi di dollari nel 2017, +26,3%) continua a crescere a ritmi sostenuti soprattutto in ambito SaaS. L’incremento dei servizi IaaS e PaaS, rilevato nel passato recente, ha creato le condizioni favorevoli per l’utilizzo in Cloud di un’ampia gamma di soluzioni applicative, complici anche le strategie di tutti gli ISV che hanno iniziato a migrare l’offerta applicativa in logica as a Service. Dal punto di vista dei modelli in uso, il ruolo dei servizi di Private Cloud si è ridimensionato a favore di quello dei modelli di Public o Hybrid Cloud. In termini più generali, si stanno affermando architetture multicloud incentrate su una massima selettività di architetture e servizi, e di conseguenza anche di fornitori.
Il mercato delle Soluzioni IoT (194,7 miliardi di dollari, +24%) è previsto in costante crescita. Aumentano in modo inarrestabile gli oggetti connessi. Con loro aumentano anche i progetti IoT avviati dalle aziende per abilitare nuovi modelli di business e lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi. A livello mondiale, l’IoT crescerà più velocemente nei settori retail, sanità e industria. Le aziende della Distribuzione tenteranno di sfruttare il potenziale dell’IoT per connettersi ai clienti e migliorarne il customer journey. I player della Sanità sperimenteranno l’uso di dispositivi indossabili (Wearable) per monitorare i pazienti e fornire assistenza da remoto. Le aziende industriali faranno uso dell’IoT per ottimizzare le attività produttive e sfruttare le tecnologie adottate in fabbrica, anche in linea con i programmi governativi.
Figura 1: I trend mondiali dei Digital Enabler e degli acceleratori

La domanda di soluzioni di Security (87,2 miliardi di dollari, +11,8%) continuerà ad aumentare con la crescita delle minacce, che si accompagnerà inevitabilmente al boom dei nuovi paradigmi digitali, tra cui IoT e Mobile. In Europa sarà spinta anche dall’esigenza delle aziende di essere in regola con i requisiti della General Data Protection Regulation (GDPR). Crescerà, quindi, l’adozione di soluzioni molto evolute. Èil caso degli intelligent security system, basati su Machine Learning e Intelligenza Artificiale, che adattano dinamicamente i tool di difesa alle minacce, delle soluzioni di endpoint detection and response (EDR), dei tool di network traffic analysis (NTA), della threat intelligence e delle soluzioni di real-time change auditing. Il mercato della Blockchain ha un valore ancora molto contenuto ma in forte crescita (1 miliardo di dollari, +92,8% sul 2016). Le soluzioni in quest’ambito troveranno la loro collocazione nel mercato digitale mondiale nel corso del 2018.