Le aree di Digital Transformation a confronto nei principali settori
La Digital Transformation rappresenta una priorità trasversale, anche se con valori assoluti, trend e peso sugli investimenti molto differenziati fra i diversi settori d’attività economica (Fig. 17).
La cybersecurity è al centro dell'attenzione di tutti
- Il Mobile continua ad avere un ruolo significativo e cresce in tutti i settori;
- Il Cloud mostra relativa maturità nei settori Telecomunicazioni e Media, Energy & Utility, mentre cresce negli altri, ove gli investimenti sono ancora modesti;
- l’IoT è alla base delle evoluzioni dell’offering assicurativo ed è una tecnologia cardine in ambito Industria 4.0. Continua a essere impiegato, con un approccio più consolidato, nel settore Energy & Utility e in ambito Servizi/ Trasporti;
- il tema dei Big Data assume una dimensione importante nelle Banche, nelle Utility, nelle Assicurazioni, nelle Telecomunicazioni e nell’Industria;
- il Social continua a evolvere, soprattutto nelle realtà caratterizzate da modelli B2C. Sono in corso anche progetti sul fronte della collaborazione/ interazione interna per innovare il modo di lavorare;
- la Cybersecurity è sicuramente il tema su cui si sta più investendo, in particolare nelle Banche e, in evoluzione, nelle aziende dell’Energy & Utility e nella Pubblica Amministrazione, a livello centrale, nelle Regioni e nella Sanità.
L’andamento del mercato previsto per i diversi settori d’attività economica evidenzia tassi di crescita medi nel periodo 2016-2019 superiori al 3%, con dinamiche più sostenute nella Distribuzione (che deve rispondere agli operatori di e-commerce puri), nell’Industria (per effetto soprattutto del Piano Industria 4.0) e delle Utility, che nei prossimi anni entreranno nella fase conclusiva della liberalizzazione. Proseguiranno nella dinamica negativa gli Enti della PA Centrale e Locale, anche se l’attesa razionalizzazione della spesa corrente dovrebbe attuarsi a favore di una ripresa degli investimenti.