I comparti tecnologici
La dinamica del mercato digitale italiano è sostenuta dall’andamento dei segmenti Software e Soluzioni ICT, Servizi ICT e Contenuti e Pubblicità Digitali. Il mercato Software e Soluzioni ICT, che nel 2018 ha raggiunto 7.136 milioni di euro, deve la sua crescita al software applicativo, che a sua volta beneficia dell’incremento a due cifre della spesa in soluzioni IoT e piattaforme web. Le soluzioni
IoT, che rappresentano il 40% del mercato applicativo, sono state protagoniste nel 2018 di una crescita superiore al 20% e nel triennio 2019-2021 manterranno una crescita sostenuta.
Figura 2: Il mercato digitale in Italia, 2018-2021E
Valori in milioni di euro e variazioni % - Fonte: NetConsulting cube, 2018

Al contrario, gli applicativi tradizionali presentano un trend altalenante tra il positivo e il flat fino al 2019, per poi iniziare a rallentare fino al 2021. Il mercato dei Servizi ICT, che nel 2018 ha superato 11.622 milioni di euro, in incremento del 5,1% sul 2017, è atteso crescere tra il 2018 e il 2021 al tasso medio annuo del 6,1%.
Come per il mercato Software e Soluzioni ICT, a sostenere la crescita è la componente più innovativa, rappresentata soprattutto dai servizi Cloud, la cui spesa ha raggiunto, nel 2018 e al netto dei servizi di Private Cloud, 2,302 milioni di euro, con un trend di sviluppo costantemente al di sopra del 20%.
Il comparto Contenuti e Pubblicità Digitali tra il 2018 e il 2021 registrerà un tasso di crescita medio annuo (TCMA) del 7,2%: il segno positivo caratterizza sia il segmento e-content, che ha superato nel 2018 il valore di 8.720 milioni di euro, sia il segmento Digital Advertising, per il buon andamento delle componenti display, search e social.
All’opposto il mercato digitale continua a essere rallentato dal trend della componente Servizi di Rete, che nel 2018 ha generato una spesa attorno a 21,75 miliardi di euro (21.752 milioni), in decremento del 2,7% rispetto all’anno precedente e con un andamento atteso in calo almeno fino al 2021. In particolare, mentre i servizi di Rete Fissa si mantengono di segno positivo, pur con un tasso di crescita debole (intorno all’1,5%), i servizi di Rete Mobile hanno registrato nel 2018 una netta contrazione della spesa (-5,9%), attesa proseguire nel triennio 2019-2021.