A fine 2018, il mercato digitale mondiale ha registrato una crescita complessiva del 3,5%, superiore a quella del 2017. La crescita è stata ancora trainata dal Nord America, la cui spesa digitale, aumentata del 4%, ha espresso il 30,8% della domanda mondiale. Gli investimenti si sono concentrati sui prodotti software (business intelligence, collaboration e altre soluzioni alla base dei nuovi paradigmi) e sui servizi di consulenza e System Integration che ne abilitano l’adozione.
Figura 4: Il mercato digitale nel mondo - Valori in milioni di dollari e variazioni % - Fonte: NetConsulting cube, Marzo 2019

Vanno rilevati un crescente ricorso al personale IT interno e una conseguente minore importanza dei servizi di esternalizzazione, con la sola eccezione del Cloud Computing, la cui domanda continua crescere, limitando la crescita dei prodotti hardware.
La spesa dell’area Asia-Pacifico ha chiuso il 2018 con un incremento del 3,7% grazie principalmente agli investimenti sostenuti dalla Cina e dagli altri paesi emergenti dell’area. Meno dinamica è apparsa la spesa del Giappone, dove le imprese hanno avviato investimenti diretti più al mantenimento dei sistemi applicativi già in uso piuttosto che all’’implementazione di nuove soluzioni.
Il trend della spesa dell’America Latina (+3,5%) sconta la difficile situazione di molti paesi dell’area, in particolare Venezuela, Brasile, Messico. Analogamente, la spesa sostenuta in Europa è frenata dalla cautela indotta da un contesto economico e politico incerto, anche per effetto dall’esito ancora non chiaro della Brexit. È la spesa in dispositivi (PC, tablet, smartphone) ad essere maggiormente penalizzata. Al contrario, gli investimenti per l’aggiornamento dei data center, alla luce anche dell’esigenza di rafforzarne la sicurezza, hanno confermato la crescita degli scorsi anni.
La spesa ICT in Europa è rallentata da un quadro economico e politico incerto.
Anche il software ha mostrato una buona dinamica, pur a tassi inferiori a quelli registrati dal Cloud, sia nella componente SaaS che in quella IaaS. La spesa in servizi di telecomunicazioni ha chiuso il 2018 in sostanziale stabilità. Gli investimenti in attività progettuali hanno registrato una buona dinamica, in linea con l’avvio di strategie di Digital Transformation e il focus sulle tematiche di sicurezza e Big data.
L’analisi della spesa mondiale per prodotto/servizio mostra come il segmento del Software e Soluzioni ICT sia stato ancora il segmento a maggior crescita, +8,5%. Particolarmente dinamici sono apparsi gli investimenti in soluzioni applicative a supporto dell’analisi dei dati e dello sviluppo di architetture IoT.
Più matura, invece, è apparsa la domanda di soluzioni applicative ERP ed extended ERP che risentono, fra l’altro, anche della sempre maggiore concorrenza del Cloud. La crescente adozione del Cloud ha impatti negativi anche sulla domanda di sistemi operativi, con la sola eccezione delle componenti di virtualizzazione utilizzate per implementare le infrastrutture on-demand.Il segmento del software infrastrutturale ha invece beneficiato della maggiore domanda di soluzioni per la sicurezza (controllo e gestione identità, data protection) e di Information Management (per l’organizzazione e la gestione dei dati), nonché di tool di IT management e governance per gestire la crescente ibridizzazione delle infrastrutture IT.
La Digital Transformation è alla base anche dell’incremento degli investimenti in Servizi ICT, che a fine 2018 sono complessivamente progrediti del 6%. È cresciuta la spesa in servizi di Cloud Computing, seguita dagli investimenti in attività progettuali (servizi di System Integration e Consulenza), fondamentali per concretizzare le iniziative di digitalizzazione nelle aziende.
La spesa in Dispositivi e Sistemi ha registrato una crescita contenuta (+2%). Hanno sofferto le componenti hardware più tradizionali - PC, infrastrutture di data center on premise e smartphone - la cui domanda è risultata sostenuta solo da esigenze di sostituzione o refresh tecnologico.
È cresciuta invece la domanda di prodotti hardware per l’esecuzione delle strategie di Digital Transformation. L’impatto di queste sul segmento dei Dispositivi e Sistemi è stato molto mirato: server di fascia alta, appliance, apparati storage e di networking, dispositivi mobili e reti di trasmissione dati, wearable, sono tutte componenti con una domanda prevista ancora in crescita, grazie anche ai progressi in ambito IoT, Big Data e Mobility.
Gli investimenti in infrastrutture di telecomunicazioni di rete fissa e rete mobile non hanno registrato una dinamica di sviluppo particolarmente rilevante. Tra il 2019 e il 2020, è comunque prevedibile un maggior fermento progettuale e di investimento, grazie alle nuove iniziative di digitalizzazione, soprattutto nelle aree geografiche emergenti, e all’adeguamento delle infrastrutture di rete alle connessioni 5G.
I Servizi di Rete hanno registrato un’ulteriore contrazione della spesa (-0,2% sul 2017), in lieve miglioramento ma sostanzialmente in linea con il trend dell’anno precedente. Il risultato non sorprende: il settore delle Telecomunicazioni, soprattutto nei paesi a maggiori volumi di mercato, è caratterizzato da una spiccata maturità della domanda, un elevato grado di concentrazione e da una concorrenza molto agguerrita.
Maturità della domanda e calo dei prezzi toccano anche il segmento dei Contenuti e Pubblicità Digitali la cui crescita a fine 2018, pur rilevante, ha registrato un lieve rallentamento (+7,2% contro il +8% dell’anno precedente). La domanda continua a essere alimentata dalla disponibilità di contenuti di alta qualità, dallo sviluppo delle offerte degli operatori over the top, dal proliferare di applicazioni mobili per la fruizione di contenuti di diverso tipo, in particolare di musica e video in streaming.