Nel 2016 e nel settore Travel & Trasportation, si è registrato un aumento del traffico sia per le merci che per i passeggeri. Il traffico ferroviario mostra un trend in crescita, sia per la breve che per la lunga distanza, sebbene le persone abbiano viaggiato soprattutto in aereo (164,7 milioni di passeggeri, + 4,6% sul. 2015, Fonte: Assaeroporti -Traffico negli aeroporti italiani). Per il trasporto merci, il 2016 ha evidenziato aumenti in tutte le tipologie di traffico (stradale, ferroviario, marittimo e aereo, Fonte: Assaeroporti - Traffico negli aeroporti italiani). Per vincere la sfida del cambiamento tecnologico le aziende del comparto si sono focalizzate sulle strategie di innovazione del servizio e sulle tecnologie in grado di abilitare una logistica sempre più intelligente.
Gli investimenti effettuati, soprattutto in piattaforme collaborative, CRM, Mobile Application, Business Intelligence/Anaytics e Internet of Things (es. smart glasses, RFID e sensoristica), hanno avuto e avranno lo scopo non solo di ridurre i costi, rendendo i processi sempre più integrati e gestibili da remoto, ma anche quello di migliorare i servizi erogati, come ad esempio le consegne (distribuire ovunque e in tempi ridotti è oramai il cardine delle nuove strategie). La spesa digitale effettuata, così, si è attestata sui 2.208 milioni di euro (+2,5% sul 2015) lasciando prevedere un aumento anche per i prossimi anni (Fonte: NetConsulting cube). Infine, un ulteriore ambito che influenzerà i trasporti è quello dell’Intelligenza Artificiale, che migliorerà l’efficienza di carico e permetterà di analizzare la situazione del traffico in tempo reale e ottimizzare i percorsi, anche grazie agli sviluppi nell’ambito della guida automatica.