Il confronto con i CXO e il racconto delle singole esperienze aziendali hanno consentito di trarre messaggi che vanno a definire la visione della Digital Transformation lato business (Fig. 5).
- La Digital Transformation non si esaurisce con un progetto. È un’evoluzione continua che impatta su tutti gli aspetti aziendali. Per realizzarla occorrono una visione e una strategia che devono trovare riscontro in un Piano Pluriennale dedicato.
- Occorre una governance della Digital Transformation, con una struttura o un team dedicato che indirizzi e sia responsabile del piano di realizzazione.
- Il primo driver della digitalizzazione è il cliente, in parte anche per effetto di un contesto economico meno teso rispetto a quello degli anni scorsi. Di conseguenza, gli interventi finalizzati a una maggiore efficacia nella relazione con il cliente sono prioritari rispetto alle azioni di recupero di efficienza.
- Le persone fanno la Digital Trasformation. Le tecnologie sono fattori abilitanti imprescindibili, ma i veri attori del cambiamento sono le persone nelle aziende. Sono le persone che rendono possibile un cambiamento a 360 gradi: nei processi e nelle strutture organizzative, nel ruolo dell’IT e nella sua interazione con le altre funzioni aziendali, in un diverso modo di collaborare e interagire, in un cambiamento dell’ecosistema di filiera.
- Il percorso presenta ostacoli da superare, interni alle organizzazioni ed esterni. I benefici già evidenti della digitalizzazione, tuttavia, rappresentano una spinta notevole per superarli.